![]() |
|||||||||||
|
In Primo Piano |
|||||||||||
|
APRILE 2009
MARZO 2009
FEBBRAIO 2009 28.02.2009 Regolamenti attuativi: il Consiglio dei Ministri approva.
GENNAIO 2009 Quale impegno per il futuro?
Delibera della Direzione nazionale della Gilda degli insegnanti del 21 gennaio 2009. RIFORMA
CONTRATTO
Accordo quadro riforma degli assetti contrattuali (Roma 22 gennaio 2008).
Sottoscrizione definitiva del CCNL.
DICEMBRE 2008 RIFORMA
CONTRATTO
Le
organizzazioni sindacali sono state convocate presso l'ARAN il 12
novembre p.v. per l'apertura della trattativa relativa al CCNL per il
personale del comparto scuola, biennio economico 2008-2009.
TENTATIVI
DI INTIMIDAZIONE
E’ successo e sta succedendo che qualche direttore generale regionale ed alcuni dirigenti scolastici, oppure alcuni direttori generali nei confronti degli stessi dirigenti scolastici, al fine di contenere se non “soffocare” le proteste avviate un po' ovunque, abbiano, ... Cari colleghi, si conclude, in questo mese di dicembre 2008, una lunga e complessa operazione che ha obbligato la nostra Associazione ad un processo di cambiamento, imposto dalle grandi organizzazioni confederali e dall’Aran nel corso ... DETRAZIONI FISCALI SULLA FORMAZIONE La finanziaria per il 2009 consentirà di detrarre dal 730/2008 le spese per l’aggiornamento sostenute dai docenti. A partire dal 1° gennaio 2008, spetta infatti ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado, anche non di ruolo con incarico annuale, una detrazione del 19% delle spese sostenute....
Anno 1776: l’imperatrice Maria Teresa d’Austria crea la prima scuola per maestri, la cosiddetta scuola “normale”, secondo le idee dell’abate Felbiger. Classi divise secondo l’età degli allievi e capacità degli alunni, con un unico maestro per classe che aveva il compito di “correggere” ogni errore, secondo la “scuola di metodo” . ...
Ci giungono frequentemente, da parte dei colleghi, richieste di chiarimento in merito alla questione “somministrazione dei farmaci a scuola da parte degli insegnanti”, in particolare ci chiedono se esista un obbligo sancito e quali ricadute comporti in termini di responsabilità. Giustamente i docenti rilevano come il contratto taccia in merito all’argomento. Infatti ...NOVEMBRE 2008 PREMESSA C'è una logica perversa di tagli e contenimento della spesa pubblica che collega tra loro le scelte di questo Governo in merito all'istruzione e che avrà come risultato finale il progressivo smantellamento della scuola di Stato, con conseguente sviluppo di un più appetibile sistema parallelo articolato ...
Parallelamente al disegno voluto dalla finanziaria, dietro le quinte, si lavora ad una trasformazione radicale di tutto l'impianto scolastico e dello Stato Giuridico dei docenti che trova riscontro nella Proposta di legge di iniziativa del Deputato Aprea. Una proposta molto simile era già comparsa alcuni anni fa sotto il nome di “Disegno di Legge Santulli-Napoli” ....Fra le amenità che permeano la riforma della scuola primaria segnaliamo quanto contenuto nella relazione tecnica da cui ha preso origine il Piano Programmatico di accompagnamento alla finanziaria. Un risparmio di 11.200 unità di personale docente nell'arco di un triennio sarà realizzato attraverso l'eliminazione ... I genitori italiani amano davvero i loro figli? Il vecchio professore entra in classe, guarda i trenta allievi che ormai sempre di più costipano le aule della sempre più depauperabile scuola italiana. Pensa che è da un bel po’ di tempo che insegna, ma che i suoi quasi sessant’anni sono l’età media dei suoi colleghi e che questo governo, così ...
Abbiamo perso tempo col falso problema del grembiulino sì – grembiulino no, del maestro unico contrapposto al modulo, dei voti di qua e dei giudizi di là … ma non mi sembra che tutto ciò sia al centro dei pensieri degli insegnanti e, voglio sperare, delle famiglie. ... Due fra i pedagogisti storici: Andrea Canevaro (direttore del Dipartimento di scienze dell'educazione dell'università di Bologna) e Dario Ianes (docente di pedagogia speciale, didattica speciale e handicap uditivo alla facoltà di scienze della formazione primaria dell'Università di Bolzano) hanno rassegnato le dimissioni dal loro incarico presso l'Osservatorio... Ritornano. Gli anticipi di morattiana memoria sono stati riesumati dallo SCHEMA DI PIANO PROGRAMMATICO DI INTERVENTI “volti ad una maggiore razionalizzazione dell’utilizzo delle risorse umane e strumentali disponibili, che conferiscono una maggiore efficacia ed... OTTOBRE 2008 In
occasione della “Giornata
mondiale dell’Insegnante”,
Tra
passato e futuro: quali
principi etici per la professione docente? Ore
9,30-13,00 Lunedì
6 ottobre 2008 Aula
magna del liceo “Giosuè Carducci”
Tra
passato e futuro quali principi etici
per la professione docente Atti
del Convegno SCIOPERO
30 OTTOBRE: La
grande manifestazione che si è svolta a Roma il 30 ottobre rimarrà una
data memorabile nella storia della scuola italiana: centinaia di
migliaia di persone - quasi un milione - tra docenti, famiglie,
studenti, associazioni professionali e istituzioni territoriali, hanno
unito le loro voci di protesta per dire no alla riforma Gelmini, con un
unico obiettivo: mettere un freno a chi rischia di portare al disastro
la scuola pubblica statale, provocando danni il cui prezzo graverà
sulle future generazioni di cittadini”. Rino
Di Meglio, Coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti
SETTEMBRE 2008 A cura di Michela Gallina e Laura Razzano Il mese di settembre ed in particolare i primi collegi dei docenti sono decisivi per determinare il successivo buon andamento degli impegni dell’anno scolastico, pertanto invitiamo tutti i colleghi ad appropriarsi delle loro prerogative facendo molta attenzione alle delibere, ... E’ stato pubblicato ieri il Decreto Legge n. 137, varato dal governo la scorsa settimana. Il testo è stato modificato rispetto a quando era apparso come bozza con l’introduzione, nell’articolo 4, dell’insegnante unico nella scuola primaria. La novità ha colto tutti di sorpresa: è vero che il Ministro Gelmini aveva annunciato la propria intenzione di ripristinare il maestro unico, ... Lo scorso giovedì 28 agosto il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto recante “Disposizioni urgenti in materia di istruzione e Università”, successivamente modificato con il decreto legge 137 del 1 settembre 2008 che, ha apportato il cambiamento più drastico: il ritorno dell'insegnante unico nella scuola primaria (di cui si è trattato nell’articolo di fondo). ....
Da quando si è insediato, il nuovo Governo ha dato prova di fin troppo fervente attivismo; in particolare il ministro per la Funzione Pubblica, Renato Brunetta, sembra essere riuscito a cavalcare l’onda demagogicamente più favorevole dando fiato e corpo a tutta una serie di luoghi comuni e pregiudizi che lo ...
Il CONSIGLIO NAZIONALE DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE è chiamato, annualmente, ad esprimere un parere sul calendario scolastico. Dopo ampio ed approfondito dibattito, nell’adunanza del 9 luglio 2008, ha espresso un parere favorevole, ma ha ritenuto opportuno dare delle indicazioni per la stesura dei prossimi calendari scolastici. ...
Esiste una proposta, forse non originale ma sostenuta da sempre dal nostro sindacato e … nell’ottica di una pietosa eutanasia: premesso che oggidì i maestri hanno la grave preoccupazione per il loro futuro, visto il nuovo sistema di calcolo delle pensioni (contributivo e non più retributivo), .... GIUGNO 2008 NON
PASSARE L'ESTATE A SCUOLA, PRIMA PASSA DA NOI!
Il
nuovo Ministro dell’Istruzione, proveniente dallo schieramento
politico de “Il Popolo delle libertà” è Mariastella Gelmini.
Laureata in Giurisprudenza, avvocato, è nata a Leno (Brescia) il 1°
luglio 1973. Si
era fatta conoscere da deputato attraverso l’elaborazione di una “Proposta
di legge” presentata il 5 febbraio 2008 che ha già fatto e
continuerà a far discutere molti: “Delega
al Governo per la promozione e l'attuazione del merito nella società,
nell'economia e nella Pubblica Amministrazione e ....
“Meritocrazia”
è la parola d’ordine dello schieramento politico che ha vinto le
elezioni di aprile 2008, “meritocrazia” è l’invocazione di chi si
riferisce alle pubbliche amministrazioni, per gli insegnanti è il gran
tormentone ricorrente a legislature alterne. “Premiare i meritevoli”
è un principio fin troppo saturo di buon senso, un principio universale
ed indiscutibile… forse!
La Corte Costituzionale
ha già bocciato le assunzioni discrezionali. Da
anni una parte della dirigenza scolastica, probabilmente minoritaria, ma
politicamente molto organizzata, tenta di giungere all’assunzione
diretta degli insegnanti. Si
tratta di una concezione pseudo-aziendalistica della scuola ... Convegno
del 4 marzo 2005 Sintesi
del CONVEGNO
di Michela Gallina È
ormai chiaro (vedi SAMnotizie n. 130 di maggio 2007) che questo
Ente era lì lì per soffocare dalle troppe richieste di assistenza e da
leggi finanziarie che ne limitavano le uscite (legge finanziaria n.
311 del 30/12/2004 e Decreto Bersani n. 223 del 4///2006). Il
Consiglio di Amministrazione dell’ENAM, ....
A conclusione di
questo anno scolastico, che ha visto l’applicazione delle “Indicazioni
per il curricolo”, pubblichiamo la sintesi di una relazione che Renza
Bertuzzi (responsabile di redazione della rivista “Professione docente”)
ha presentato ad un convegno sul tema. ... Ore
7.30. Metà giugno. Non fa ancora tanto caldo, ma lo farà, si prevede
una giornata afosa, pesante. Un’automobile
si ferma davanti all’ingresso di una scuola dell’infanzia, una mamma
apre la portiera, la si vede china mentre scioglie le cinghie. .. MAGGIO 2008
26
- 27 - 28 maggio 2008
APRILE 2008
ELEZIONI
Ve l’avevo detto io!” – potrebbe vantarsi il SAM-Gilda, se fosse un bambino poco educato ma spontaneo e sincero. Lo stesso Presidente dell’ENAM, Ciro Di Francia, nell’incontro del 13 e 14 marzo con i Coordinatori regionali, ha ventilato la possibilità ...
Con la circolare numero 32 protocollo AOODGOSN 2929 “Scrutini ed esame di Stato a conclusione del primo ciclo di istruzione” il Ministero dà alcune informazioni sugli scrutini dell'anno scolastico 2007-2008. Le procedure per la valutazione finale degli alunni di ... Si cominciano a raccogliere i primi frutti dell’insistente battaglia operata dalla nostra organizzazione sindacale contro il sovraffollamento delle aule scolastiche. La crociata mira a garantire il rispetto delle norme sulla sicurezza ed anche maggiore qualità del servizio offerto e dello stesso lavoro degli insegnanti.... Sembrava che il problema fosse risolto: mi riferisco al problema dello svolgimento di funzioni assistenziali nella scuola dell’infanzia. In alcune scuole, troppe invero, la questione non è, invece, ancora chiarita. Lo si evince dai numerosi e continui quesiti che giungono alle sedi del SAM-GILDA o che vengono proposti durante le assemblee sindacali.. ... Approvata l'unificazione del SAM-Gilda con la Gilda degli Insegnanti.
Il 13, 14, 15 marzo scorsi, si è tenuta a Fiuggi l'Assemblea nazionale della Gilda degli insegnanti, evento storico e particolarmente significativo per almeno due motivi: ...
Annullato un atto illegittimo della dirigente scolastica La Dirigente della scuola secondaria di I° grado “Maya Materdona“ di Mesagne in provincia di Brindisi, contravvenendo alle disposizioni contenute dall’accordo collettivo quadro per la costituzione delle ...
L’amministrazione ha evidenziato anche le cifre stabilite dal M.P.I. per attivare il servizio mensa che ammonterebbero a 46 milioni di € (Art.3 MARZO 2008 Le statistiche rivelano che l’alternativa del part-time è presa in considerazione soprattutto dal personale femminile di età compresa tra i 30 e i 40 e tra i 50 e i 60 anni. I motivi che portano alla scelta sono soprattutto di natura familiare e, in base alla fascia di età, i. ... Anche quest'anno, come per i precedenti, in concomitanza con l'uscita della normativa riferita all'adozione dei libri di testo, si assiste al divampare di polemiche in merito ai costi dei libri. Il ministro Fioroni recentemente, cavalcando l’onda, forse nel ... le novità La formazione in ingresso, prevista contrattualmente per i neoassunti in ruolo ai sensi dell'articolo 68 del CCNL del comparto scuola, costituisce un obbligo contrattuale. ... FEBBRAIO 2008 Dal 1° settembre 11 MILA posti di lavoro in meno QUALITÀ DELLA SCUOLA SEMPRE PIÙ BASSA! La scure del Governo continua ad abbattersi sulla scuola, cancellando migliaia di posti di lavoro. Risultato: si svuotano le cattedre e si condanna l’istruzione italiana a scendere a un livello sempre più basso. .... Centinaia di migliaia di docenti non sono assicurati contro gli infortuni sul lavoro e non lo sanno neppure, anche moltissimi dirigenti ed impiegati delle scuole non sono a conoscenza della realtà. Perfino utili ....
Nel mese di febbraio saranno corrisposti, nella busta paga degli insegnanti, gli aumenti e gli arretrati. L’entusiasmo è comunque molto contenuto considerando che erano attesi per gennaio e che la dilazione, fra il ritardo .... Ci sono novità positive per il riscatto della laurea. La finanziaria 2008 ha apportato modifiche al sistema di riscatto della durata dei corsi universitari di studio ai fini pensionistici. Il periodo riscattato servirà anche ai fini del calcolo degli anni ....
Per i docenti i disagi non finiscono mai. Apprendiamo dagli organi di stampa che migliaia di insegnanti precari in tutta Italia attendono ancora gli stipendi di dicembre a causa di problemi al sistema informatico. Si tratta di disfunzioni inammissibili che il ministero della Pubblica Istruzione non .... Che succede se un insegnante in anno di prova e formazione non riesce a frequentare il corso di formazione per motivi vari? Dovrà ripetere l’anno? La risposta a questa domanda che ci viene spesso rivolta da parte dei neo-assunti in ruolo è contenuta nella CM 267 del ...
Pubblichiamo un articolo già apparso su SAM-Notizie alcuni anni fa, considerando l’utilità delle informazioni contenute e la richiesta di delucidazioni in merito all’argomento che perviene alle nostre sedi, riteniamo opportuno riproporlo all’attenzione. ...
E’ in preparazione un nuovo percorso per la formazione ed il reclutamento del personale docente. A gennaio si è tenuta infatti a Roma una giornata di studi organizzata dal CIDI, incontro a cui hanno partecipato sia gli esponenti della cultura che della politica e delle forze sindacali. ... GENNAIO 2008
Con l’approvazione della finanziaria è diventato legge l’accordo con i sindacati in materia pensionistica che ha quindi apportato delle modifiche alla normativa in materia. ... La CIRCOLARE MINISTERIALE N. 110 del 14 dicembre 2007, “Iscrizioni alle scuole dell'infanzia e alle classi delle scuole di ogni ordine e grado relative all'anno scolastico 2008/2009”, fissa il termine di scadenza per la presentazione delle domande di iscrizione per il 30 gennaio 2008. Come ogni anno, l’iscrizione riguarda esclusivamente le classi prime delle ....
Il Ministero della Pubblica Istruzione in data 14/12/07 ha diramato la Circolare Ministeriale n. 110, prot. n. AOODGOS/1032, al fine di rendere più funzionali gli adempimenti per le iscrizioni alle scuole dell’infanzia e alle classi delle scuole di ogni ordine e grado relative all’anno scolastico 2008/2009. ...
Se la carriera scolastica degli alunni è insoddisfacente e il livello di istruzione in Italia è sempre più basso, la responsabilità è prioritariamente dei ragazzi e delle loro famiglie, che dedicano scarso impegno allo studio, e non degli insegnanti”. ... Le proteste, per la prassi vituperabile dell’arrangiarsi senza chiamare supplenti, permangono e si consolidano, per lo più in suppliche ai Dirigenti Scolastici, ai Direttori Regionali e, nei casi di rabbia estrema, persino al Ministro. I risultati ... Finalmente un segnale positivo da parte delle autorità rompe il silenzio sulla situazione spinosa della mancata nomina delle supplenti. Il Dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale di Bologna, ha ascoltato una .... Il pensiero dei lettori Gentili colleghi, sono un’insegnante della primaria iscritta al vostro sindacato. Sono venuta a sapere che ci sono dei colleghi che, dopo un concorso, costituito solo da una prova scritta, presso il Ministero degli Esteri, percepiscono, ... DICEMBRE 2007
Di Tagli si muore
(27-11-2007)
·
·
Giovedì 29 novembre 2207, presso l'ARAN, è stato firmato il CCNL scuola 2006/2009.
(a cura di Giuliana Bagliani)
La bozza di finanziaria approvata in Senato contiene un emendamento, richiesto ed ottenuto da un partito politico dell’attuale maggioranza, che ripristina i concorsi ordinari per titoli ed esami come sistema di reclutamento degli insegnanti. ...
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO? NAVIGARE A VISTA! Derogare rispetto alle procedure “canoniche” che portano alla elaborazione di testi programmatici tradotti poi in regolamenti, sta diventando un’abitudine consolidata per i Ministri della Pubblica Istruzione che preferiscono perseguire ....
Alunni
diversamente abili: solo uno nella stessa classe Scuola: Tar, illegittima la presenza di due alunni disabili nella stessa classe da Superabile Ore di sostegno. I Tar all’unisono: non vanno ridotte (link a "La Tecnica della scuola") Il Ministero ha debiti per milioni di euro nei confronti delle scuole. Soltanto nella piccola Regione Friuli-Venezia Giulia ammontano a più di 10 milioni di Euro e riguardano le supplenze brevi, le ore eccedenti, le funzioni strumentali, i gruppi ...
Nella scuola primaria, essere assegnati ai plessi, o doverne uscire per esubero, è diventato un tormentone perchè non ci sono regole univoche valide per tutto il territorio nazionale. Infatti i criteri per l’assegnazione ai plessi dovrebbero essere decisi nella contrattazione d’istituto. ....
Non aveva convocato la nostra sigla all'incontro di informativa Ad un esposto nei confronti del Dirigente dell’Istituto Comprensivo di Afragola (NA), che non aveva invitato la nostra sigla sindacale a partecipare alla riunione informativa, il Dr. Alberto Bottino, nella qualità di Dirigente.... Un gruppo di genitori agguerriti di una scuola media di Trieste ha presentato ricorso d’urgenza al Tribunale civile al fine di richiedere il reintegro della supplente G.C., arrivata ad inizio anno, e sostituita nei giorni scorsi da un’altra supplente subentrata per effetto delle nomine dalle nuove Graduatorie. ....
Il diritto alla fruizione gratuita della mensa, anche se spesso vergognosamente disatteso, è trattato all’art. 21 del nuovo CCNL 2006-2009 “INDIVIDUAZIONE DEL PERSONALE AVENTE DIRITTO DI MENSA GRATUITA” che, rispetto al .... NOVEMBRE 2007
Il decreto legislativo 30 aprile 1997, n. 184, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 148 del 27 giugno 1997 ed entrato in vigore il 12 luglio 1997, contiene al capo II nuove disposizioni che regolamentano il riscatto dei corsi universitari di studio e dei periodi di lavoro all’estero (articoli 2 e 3), dettando nuovi criteri per la ...
Congratulazioni vivissime ai colleghi neoimmessi in ruolo. Il presente lavoro vuole essere una breve guida pratica riguardo le attività di formazione. I docenti che stipulano un contratto di lavoro a tempo indeterminato o che ....
Strumento musicale: disposizioni per l'avvio dei corsi abilitanti
Alunni
diversamente abili: solo uno nella stessa classe Ore
di sostegno. I Tar all’unisono: non vanno ridotte
Gli anticipi alla scuola dell’infanzia hanno contribuito pesantemente ad accentuare il carattere assistenziale della suddetta scuola, allontanandola ineluttabilmente dal sistema di istruzione nazionale. Gli anticipi di morattiana memoria, nessuno ne ha fatto mistero, nati come e ... OTTOBRE 2007
Relazione sulla
manifestazione
LA SCUOLA è FINITA, W LA SCUOLA! 5 OTTOBRE: GIORNATA MONDIALE DELL'INSEGNANTE La Scuola è finita, viva la Scuola.
Tempi duri per gli iscritti ENAM, cioè per tutti gli insegnanti a tempo indeterminato della scuola dell'infanzia e della scuola primaria. Il regolamento uscito a luglio, per il rimborso delle spese sanitarie, ...
La legge 146/1990 prevede che in caso di sciopero nei servizi pubblici essenziali (la scuola è tra questi) il dirigente scolastico, formi un contingente di lavoratori che non scioperi per garantire le prestazioni minime. Nella scuola si devono formare contingenti solo di personale ATA e di educatori di convitti o educandati, ma non di docenti. ... La legislazione italiana non è sufficiente per contrastare un fenomeno che sta assumendo proporzioni di rilievo oltre che di assoluta gravità: il mobbing. Nel mese di agosto scorso, la quinta sezione penale della Corte di cassazione, con la sentenza 33624, ha infatti respinto un ricorso ... Un regolamento per il Collegio dei docenti
Al SAM-Gilda All’inizio di un nuovo anno scolastico dopo quello che doveva concludersi, nelle speranze di molti, con un contratto rinnovato che valorizzasse almeno in parte la nostra professione, ho fatto delle riflessioni. Per me e penso per molti altri colleghi di buona volontà, è stato un anno difficile: ...
SETTEMBRE 2007 Norme di sopravvivenza:
Tra
rabbia e speranze inizia un nuovo anno scolastico
4.09.07 -
INDICAZIONI
NAZIONALI: (Va
alla pagina specifica) TEMPI TROPPO STRETTI E DOCENTI
ESCLUSI
LUGLIO 2007
ACCENDETE I RIFLETTORI SULL’ARAN! 23-07 DEPOSITATA DIFFIDA ALL’ARAN CONTRO MODIFICA DELLE REGOLE
GIUGNO 2007
23-06 Immissioni in ruolo: il Governo assuma 70mila precari MPI immissioni in ruolo: le tabelle dei contingenti GRADUATORIE AD ESAURIMENTO
Non può essere assegnato alcun impegno che non sia stato deliberato dal Collegio dei Docenti nel piano annuale delle attività. E' andata Che sospiro di sollievo per il Ministro della Pubblica Istruzione. La scuola, tra inenarrabili difficoltà, sommersa da critiche e allusioni, in pieno caos normativo, priva d’ogni sostegno morale ...
Il nostro contratto di lavoro (C.C.N.L. QUADRIENNIO GIURIDICO 2002 – 05) all’Art. 86 (Indennità e compensi a carico del fondo d’istituto) cita testualmente: Con il fondo vengono retribuite: ...
Nel numero di SAM-Notizie del mese di aprile abbiamo spiegato come il Codice civile obblighi il datore di lavoro, nel nostro caso lo Stato per tramite del dirigente scolastico, a farsi carico della tutela della salute, della sicurezza e dell’integrità fisica e ... Calendario scuola dell'infanzia: non più di 35 settimane all'anno In merito al calendario scolastico della Scuola dell’infanzia richiamiamo l’attenzione dei colleghi e, se necessario anche della autorità competenti, sulle vigenti norme: L. 53/2003 - DL 59/2004 - CM n. 29/2004, sostanzialmente le norme che hanno caratterizzato la Riforma Moratti, le quali stabiliscono per la ...
Gli insegnanti in servizio possono ottenere prestiti e altre agevolazioni erogati dall’INPDAP. La finanziaria 2006 (L. 266/05 art. unico c. 347) ha stabilito l’estensione di tale beneficio anche ai pensionati.... MAGGIO 2007
Con
l’avvicinarsi del periodo degli scrutini di fine anno è bene rispolverare
alcuni passaggi e cambiamenti che sono stati introdotti dalla riforma Moratti
ed i cui effetti perdurano e perdureranno fintanto che nuove norme non
giungeranno ... Per
tutto ciò che attiene alla tutela dei bambini e del loro diritto allo studio,
spetta unicamente ai genitori chiedere provvedimenti, nel caso vengano lesi il
diritto allo studio e il diritto alla regolarità del servizio scolastico e
non sia pertanto garantito l’ordinato svolgimento delle lezioni. Anche in
rapporto all’ultima Legge ... Con
l’ordinanza 1982 del 10 maggio scorso, il Tribunale amministrativo del Lazio
ha accolto il ricorso avanzato da un gruppo di docenti aderenti alla Gilda
contro i provvedimenti ministeriali che posticipavano di un ulteriore anno gli
esami finali dei corsi abilitanti organizzati dalle università, rinviando
tutto a marzo 2008. - Chi
risponde se un alunno picchia un docente? Il ministro per i BENI CULTURALI sta pensando alle vacanze scolastiche: vuole cambiarle accorciando quelle estive ed allungando quelle natalizie e pasquali. Ha formulato la proposta durante l’annuale assemblea della Federalberghi (ai posteri l’ardua sentenza!). ... Anche quest’anno numerosi colleghi hanno chiesto informazioni su una trattenuta misteriosa, apparsa sui cedolini, con scadenza maggio. Si tratta di una trattenuta risalente alla legge 335/1995 (riforma delle . ... E' sempre più diffuso, a livello nazionale. Finora alcuni hanno taciuto, in più o meno paziente attesa e tirando la cinghia; alcuni hanno protestato più o meno timidamente, soprattutto con le segreterie delle proprie scuole e molto spesso solo verbalmente, ma sempre tirando la cinghia di cui sopra. ... RSU:
indicazioni
Da un incontro formativo per RSU tenutosi a Trieste, sono emersi alcuni suggerimenti che riteniamo utili per tutte le RSU del SAM-Gilda, terminali associativi ed insegnanti.i ...
Probabilmente per la prima volta, da quando l’E.N.A.M. è stato costituito nel 1947, il Consiglio di Amministrazione ha deliberato la sospensione (temporanea) di tutte le prestazioni istituzionali, a partire dal 2 aprile u. s. ... APRILE 2007 Violato il diritto allo studio
Un tempo, la suddivisione degli alunni in altre classi rappresentava una soluzione di emergenza estrema e, per questo motivo, piuttosto rara. Ora invece è diventata consuetudine, di fronte ad un collega che si assenta, va in crisi l’organizzazione di un intero plesso scolastico perché, anziché nominare un supplente, si procede sistematicamente alla divisione della classe, rimasta scoperta, in gruppetti di .... In un recente comunicato stampa, Rino Di Meglio ha denunciato gli effetti a volte disastrosi dell’autonomia scolastica. Spesso mal interpretata dai dirigenti scolastici, impreparati rispetto alla gestione di un potere eccessivo, essa ha creato più danni rispetto ai problemi che intendeva risolvere. In un primo momento si... Cronaca di una morte annunciata
In esso abbiamo riscontrato la palese volontà di incentivare il fare altro dall’insegnare, come se il ruolo di docente non fosse abbastanza, . ... MARZO 2007
In
data 15/3/07 il Tribunale di Gorizia, sezione lavoro, con sentenza n.29/07,
ha accolto il ricorso di un gruppo di iscritti al SAM-GILDA, condannando il
Ministero della Pubblica Istruzione a pagare agli insegnanti il doppio della
retribuzione giornaliera per le festività coincidenti con la domenica.
La cultura che conta Il festival di Sanremo si è concluso; ha proclamato vinti e vincitori. Non ho contribuito ad aumentare lo share e quindi non posso esprimere giudizi, ma ho seguito la vicenda che ha fatto da prologo al festival ed ancora percepisco in me la sensazione di rabbia e di frustrazione. ... Il 6 marzo sono stati avviati i corsi di formazione per i docenti neo-immessi in ruolo. Tali corsi sono disciplinati dalla nota ministeriale del 7 febbraio 2007 “Periodo di prova e formazione in ingresso per il personale docente ed . ...
Il Ministro della Pubblica Istruzione ha scritto una lettera ai docenti annunciando l’avvio del processo di revisione delle Indicazioni Nazionali ereditate dalla passata legislatura e ritenute transitorie. La lettera, in alcuni passi, vuole commuovere i destinatari, e potrebbe riuscirci
SOLIDARIETA’ – ASSISTENZA – SUSSIDIARIETA’: le tre parole più ripetute all’Assemblea dei Presidenti e Segretari dei Comitati provinciali dell’Ente del 3 e 4 marzo 2007, a Roma. In opposizione, la realtà: per avere un rimborso occorre aspettare un anno e anche più. Come mai?
In questi giorni i media sono saturi di notizie riportanti episodi di violenza fisica consumati all’interno delle strutture scolastiche. Sono comparsi per primi gli atti di bullismo da parte degli allievi verso i loro compagni, per proseguire poi con atti di violenza degli insegnanti verso gli allievi (ricordiamo l’episodio .... FEBBRAIO 2007 La Gilda degli Insegnanti denuncia due casi gravissimi di Dirigenti scolastici che, sebbene abbiano avuto problemi anche giudiziari e abbiano compiuto pesanti irregolarità, restano al ...
Già in occasione del Convegno del 5 ottobre, momento in cui il Ministro aveva fatto la sua comparsa nella nostra associazione, era serpeggiata una certa inquietudine fra gli insegnanti presenti che non avevano sentito fare alcun accenno sul destino delle tanto famose quanto discusse “Indicazioni nazionali” di morattiana memoria. Per ogni docente responsabile infatti, le indicazioni .... A partire dal 1993, dopo l'accordo sul costo del lavoro tra Governo e Confederazioni, la struttura contrattuale è stata modificata profondamente. In pratica, soppressa la contingenza (un meccanismo automatico che periodicamente adeguava le retribuzioni al costo della vita) e fatti quasi sparire gli scatti di anzianità (si trattava di scatti .... GENNAIO 2006 L’episodio
di bullismo avvenuto nella scuola di Torino, in cui quattro studenti hanno
filmato e mandato su internet le scene di prevaricazione esercitate ai ... Cresce il disagio e crolla l’autorevolezza dei docenti. «La verità è che gli insegnanti non hanno strumenti sanzionatori per scoraggiare i prepotenti, mentre i nuovi dirigenti, che hanno sostituito la vecchia figura del preside, il più
Anche nel corso degli anni scorsi ci era stato segnalato come alcuni dirigenti scolastici provenienti dalla secondaria convocassero irritualmente il Consiglio d’interclasse della scuola primaria per procedere agli scrutini. ...
Per questo Natale, il Ministero della Pubblica Istruzione ci ha depositato sotto l’albero una novità per certi aspetti apprezzabile, per altri deludente e discutibile. ...
Il ministro ha gettato il sasso nell’acqua stagnante della scuola dell’infanzia e concentrici cerchi si stanno propagando investendo i docenti, gli altri operatori, le strutture scolastiche,
Dopo l’accordo segreto tra governo e confederali, chiamato “memorandum d’intesa” per attenuarne forse l’impatto emotivo, serpeggia a dir poco una certa inquietudine presso i colleghi più anziani che si apprestano a presentare la domanda di pensionamento, . ....
L’idea lanciata a Caserta, dal ministro Fioroni, di trasformare le scuole in “fondazioni”, gestite da comitati nei quali siano rappresentati gli imprenditori ed i vari settori economici, probabilmente faciliterà le donazioni da parte dei privati, ma appare Poiché, com’è noto, la finanziaria prevede pesanti tagli agli organici, lo scopo dell’incontro dell’8 gennaio fra Ministero e Organizzazioni sindacali era quello di sentire il parere dei rappresentanti dei lavoratori su come arrivare a realizzare tali tagli producendo il minor danno possibile. ....
Nella prima metà del mese di novembre scorso, si è finalmente chiusa l’annosa questione sollevata da alcuni Dirigenti scolastici che hanno tentato di imporre ai docenti la timbratura del cartellino, quasi fossero i dipendenti di una fabbrica, anziché insegnanti.
In un numero precedente di SAM-Notizie, avevamo denunciato come fosse urgente che l’amministrazione rivedesse il Regolamento delle supplenze, il DM n. 201 del 2000, “Regolamento recante norme sulle modalità di conferimento delle supplenze al personale docente ed educativo ai sensi dell’art. 4 della ...
L’ articolo 281, comma f della finanziaria appena approvata alla Camera ha confermato l’innalzamento dell’obbligo scolastico per almeno 10 anni. Ora è necessario vincere la sfida per cui questa formula non rimanga vuota ed ingannevole per i soggetti interessati ma anche per il destino della nazione. Questa, assieme ad altre scelte, costituisce l’ossatura di un programma di politica ì .... DICEMBRE 2006
Per l’assegnazione ai plessi, alle classi e alle attività ormai si dà per scontato che in ogni Istituto sia stato sottoscritto un accordo tra i componenti della RSU e il Dirigente scolastico, con la sicurezza che quest’ultimo si debba attenere a quanto concordato. ... Il 7 dicembre scorso la Gilda degli insegnanti ha proclamato uno sciopero per protestare contro i tagli alla scuola, soprattutto agli organici, previsti nella finanziaria e contro il mancato rinnovo dei contratti scaduti da ... Che cosa fare in caso di sciopero A ridosso della proclamazione dello sciopero del 7 dicembre, ci sono giunte, da parte di alcuni colleghi segnalazioni riferite a comportamenti poco corretti da parte delle amministrazioni scolastiche. In particolare si è trattato di forti pressioni, o ... La pratica degli anticipi prevista dalla riforma Moratti era (anzi è, in considerazione del fatto che in alcune realtà ha trovato applicazione) un aberrante sistema di risoluzione di problematiche familiari e sociali, a spese dei bambini. Le classi “primavera”, parimenti, non possono essere che un’ulteriore “trovata” per sopperire alla carenza di strutture idonee alla accoglienza dei piccoli, per aiutare i genitori che svolgono un’attività lavorativa. ...
Ormai nella scuola gli elementi di costernazione ed indignazione rischiano di non fare più notizia, tanto inflazionati sono. Il rischio è quello che producano una sorta di rassegnazione impotente in tutta la categoria, togliendo progressivamente quella capacità di meravigliarsi che, se tipica dei bambini, da adulti aiuta comunque a vivere. ... La scuola ormai sta diventando uno strano luogo dell’ immaginario comune, non più il rifugio in cui distribuiscono razioni di cultura e di speranze per l’ avvenire, ma un luogo nel quale si possono realizzare (anche se solo episodicamente) gli eventi terribili della realtà sociale che si sviluppa intorno a noi. Perché? Il sistema scuola è complesso, quindi qualsiasi risposta data in poche righe è sicuramente ...
Finalmente un po’ di chiarezza su quelli che sono i documenti ufficiali di valutazione, bentornata pagella!!! Sì, dopo la confusione, l’incertezza, l’improvvisazione che hanno caratterizzato gli ultimi tre anni soprattutto nella scuola primaria, questa volta ci avvicineremo all’importante appuntamento della valutazione,. ...
21-12 - 06 Elezioni RSU: avanzata della Gilda. Per tutte le altre informazioni va alla pagina
FINANZIARIA
Finanziaria:
la parte del "maxiemendamento" va alla pagina NOVEMBRE 2006
Le proposte Gilda, piattaforme normative e politiche, brochure riassuntive, (va alla pagina specifica)
Docenti inidonei e rischio di licenziamento: un problema ancora aperto
SUPPLENZE necessità di cambiare le regole
CGIL, CISL, UIL e governo hanno firmato un “memorandum d’intesa” sulle pensioni con cui si impegnano ad aumentare l’età pensionabile e a ridurre i coefficienti di calcolo della pensione in proporzione all’ .... OTTOBRE 2006
Il Dirigente Scolastico può trovare fino a due docenti (da remunerare col Fondo d’Istituto) per una collaborazione nei suoi impegni istituzionali. Non sempre, però, il D.S. concretizza con un atto scritto la delega delle funzioni che vuole assegnare ai suoi collaboratori, e molto raramente il ... La Riforma Moratti, consentendo l’anticipo dell’iscrizione alla classe prima anche ai bambini che avrebbero compiuto i sei anni entro il 30 aprile dell’anno successivo a quello di riferimento, pareva aver già soddisfatto le esigenze di quanti volessero far guadagnare tempo ai loro figli, ponendo al contempo fine al tradizionale sistema (spesso business) di iscrizione alle ... Perché non abbiamo presentato la lista. La Direzione Nazionale della Gilda degli Insegnanti ha deciso di non presentare la propria lista alle elezioni indette per la nomina dell’Assemblea del fondo e di ritirare tutti i ... SETTEMBRE 2006
L’intervento del Ministro Fioroni ha riscosso grande consenso presso la folta platea presente nella sala convegni dell’Hotel D’Azeglio. Ci auguriamo non si tratti solo L’A.S. 2006/07 è raffigurato dal ministero come un ponte che dovrebbe portare la scuola italiana su nuovi lidi, ma si sta configurando un guado melmoso che risucchia di sicuro l’aspettativa, la speranza e la fiducia degli operatori. Il 31 agosto il Ministero della Pubblica Istruzione ha diramato 3 documenti ...
Troppi colleghi di scuola dell’infanzia ci hanno messo al corrente del fatto che il Dirigente Scolastico del loro istituto non ha voluto saperne di progetti educativi riguardanti un funzionamento della succitata scuola diluito su 35 settimane nel corso dell’anno scolastico. ... AGOSTO 2006 17-07-06 Vittoria della Gilda degli insegnanti e del SAM-Gilda!
Sequenza contrattuale ai sensi dell’art. 43 del CC.N.L. scuola 24.07.2003
Oggi, a chiusura di una trattativa protrattasi per l’intera giornata (ai sensi dell’art. 2 del D.lvo 165/2001), è stata formalmente dichiarata la disapplicazione degli articoli della riforma relativi alla funzione tutoriale (e quindi anche al portfolio), alla mobilità (che resta annuale) e ai contratti di prestazione ...
Gli insegnanti lavorano poco e fanno tante ferie
GIUGNO 2006
Attraverso 5 proposte concrete il forte impegno di Gilda e SAM-Gilda in un appello del Segretario Nazionale Rino Di Meglio al Ministro dell'Istruzione Comunicato stampa del 21.06 - Precari: ora passiamo ai fatti, 20.000 non bastano LOCANDINA: Fermiamo la vergogna nazionale! (attendere il caricamento del pdf)
(a cura di Michela Gallina e Laura Razzano) Non passare l'estate a scuola, prima passa da noi! Controlla se stai lavorando gratis:
Chi sa, fa. E chi non sa …
dirige.
Su un recente numero della rivista “LA TECNICA DELLA SCUOLA” è apparso un articolo riguardante le dichiarazioni rilasciate dallo scrittore brasiliano Paulo Coelho nel corso di un’intervista avvenuta all’interno delle manifestazioni organizzate al ...
La questione delle assenze dal servizio per visite mediche, prestazioni specialistiche, accertamenti diagnostici viene affrontata nella C.M. 301 del 27 giugno 1996 nella quale il Ministero, riprendendo precedenti comunicazioni ARAN in materia ...
MAGGIO 2006
Il nuovo Ministro dell’Istruzione sa che, al momento del suo insediamento, avrà a che fare con una scuola reduce dalle trasformazioni inferte dalla riforma Moratti, una riforma che la ....
Qualcuno ha voluto la scuola azienda, efficiente e competitiva; che agisse sul territorio proponendo programmi accattivanti per l’utenza, che fosse aperta, interagente, ...
Anche per quest’anno,la tradizionale scelta ed adozione dei libri di testo si annuncia come un momento non privo di tensione. La CM 15 del 20 febbraio 2006, Prot. n. 1609, avente per oggetto: ... APRILE 2006
Vince l'Unione - Leggi il programma per la scuola
Alla vigilia delle elezioni, quali le attenzioni e le promesse per la scuola (a cura di Michela Gallina e Serafina Gnech)
Finalmente se ne stanno accorgendo! Dai numerosi incontri che la Gilda degli Insegnanti ha promosso prima delle elezioni, è emerso come i politici comincino a percepire ....
Dopo le vicende legate al portfolio, alle incertezze sulla compilazione della scheda di valutazione e così via, la stessa parola “VALUTAZIONE” ormai comincia ad avere un suono quasi fastidioso ... E adesso il dirigente lo valuto io!
(Clicca ed attendi il caricamento del PDF) L'odissea delle schede di valutazione
MARZO 2006
28 febbraio 2076. Scontro in videoconferenza tra Sindacati e Dirigenti Scolastici per l’utilizzo dello stipendio degli insegnanti: le risorse messe a disposizione per i docenti potranno essere stornate a beneficio dei Bidelli (ex Collaboratori scolastici), che – unici del Comparto Scuola –
(a cura di Annalisa Santi) Riandare con il pensiero alla figura della maestra nell’Ottocento non è soltanto un’importante commemorazione storica che testimonia la nascita e l’affermazione della categoria magistrale, ma è anche ...
Scuola
sempre più povera! Una nota ministeriale (prot. n. 126 del 27 gennaio 2006) comunica che è stato registrato alla Corte dei Conti, e se ne attende la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, il decreto interministeriale ...
E' NATO IL
CENTRO EUROPEO PER LA Il
Centro Europeo Formazione e Aggiornamento è un’associazione culturale, che
rivolge una particolare attenzione ai problemi della scuola d’infanzia e
dell’obbligo. FEBBRAIO 2006 Il V Congresso Nazionale (Rimini 2 - 3 - 4 febbraio 2006) ha riconfermato Rino Di Meglio alla guida del SAM-Gilda
Nel numero 111 di SAM-NOTIZIE (settembre 2005) ci siamo occupati dell’ intesa che ANCI e Coordinamento nazionale per le politiche dell’infanzia avrebbero messo a punto per regolamentare gli anticipi e in tale sede abbiamo ribadito la nostra ferma contrarietà all’inserimento degli anticipatari. ...
Par condicio negata agli insegnanti
della scuola dell'infanzia
Le riforme non sempre posseggono una loro coerenza interna. Spesso recano aspetti incongrui, discriminatori, al limite della legalità. La situazione, talvolta, però è resa spesso ancor più grave dall’avallo e dal silenzio di politici e sindacati, che dovrebbero sorvegliare e denunciarne le contraddizioni. ... Riscatto: o laurea o la maternità
Quest’ anno non si sono viste le solite proroghe che da tempo permettono ad insegnanti ed alunni di lavorare in ambienti fuori norma, quindi insicuri. Forse si vuole cambiare strada? Mah ! Intanto i soldi per la sicurezza certamente non piovono. ... RESPONSABILITA' CIVILE DEGLI INSEGNANTI
In una scuola del Friuli Venezia Giulia è avvenuto che un’alunna abbia subito una lesione cadendo a terra a causa dell’intervento di una compagna. ... GENNAIO 2006
Il SAM-Gilda ha organizzato un ricorso al TAR Lazio avverso il DM 85 del 18.11.05 per le limitazioni ai docenti della scuola primaria. Missioni tagliate
|
||||||||||
GENNAIO 2004
Le conquiste sindacali degli anni novanta
Nel lontano anno 1959 una legge, la n. 324 attribuì ai dipendenti dello Stato una somma, denominata indennità integrativa speciale, già esistente nel settore privato e chiamata “contingenza”. Tale indennità, da variare annualmente in ragione dell’indice del costo della vita, ha salvaguardato per anni le retribuzioni dei dipendenti pubblici e privati dall’inflazione che erodeva ed erode tuttora le retribuzioni...
DICEMBRE 2003
Il
Ministro Moratti ha fatto recapitare in questi giorni a tutto il personale
scolastico un proprio personale omaggio, ovviamente spendendo il denaro
pubblico: si tratta di un’agenda di circa 200 pagine, stampata a colori,
aperta da un retorico indirizzo di saluto del Ministro che segue la linea
collaudata degli spot morattiani sulla scuola che cresce.Il
Ministro approfitta dell’occasione per spiegare ancora una volta l’importanza
e la validità della propria riforma, con la quale finalmente la scuola
italiana si metterà alla pari degli altri paesi europe
NOVEMBRE - OTTOBRE 2003
Una sporca faccenda:
il sindacato dei presidi
Com’è
noto, i dirigenti scolastici non appartengono più al comparto scuola m
a
hanno ottenuto un contratto tutto per loro, essendo stati inseriti in un’area
specifica con la qualifica di Dirigenti Scolastici. Con la contemporanea
realizzazione dell’autonomia scolastica, i dirigenti sono pure divenuti
titolari di contrattazione a livello di ciascuna istituzione scolastica.
Essi stipulano dei veri e propri contratti con i rappresentanti sindacali
dei...
| Home | In primo piano | Rubriche | RSU | Archivio |