Bestiario linguistico magistrale

Perle dai temi di concorso per aspiranti insegnanti
(continua dal numero precedente)

"E' nella famiglia che il bambino acquisisce la prima autonomia muscolare"
"L'insegnante prima di iniziare la sua opera educativa deve chinarsi su ogni alunno per scoprirlo fino in fondo"
"La madre è la prima naturale delegata sociale"
"Giangiacomo voleva che Emilio volesse ciò che egli voleva lui volesse"
"Il maestro cercherà di portare l'alunno verso il gioco, non più come attività manifestante egocentrismo, ma collettivismo e socialismo"
"Il figlio deve poter sperimentare l'uomo in qualità di padre o di madre, l'alunno deve poter sperimentare l'uomo in qualità d'insegnante"
"Con la lezione frontale, tradizionalmente intesa, si arriva al risultato magro di alluvionare gli alunni"
"L'educatore attento comincia a camminare sulle punte dell'erba"
"Il sistema educativo viene lateralmente capovolto"
"E' proprio sui banchi di scuola che assistiamo al passaggio dalla potenza all'atto"
"Prima di intaccare la scuola, dobbiamo intaccare i singoli componenti"
"Aiutarli a guardarsi intorno e scoprire con loro le piccole ma grandi bellezze che li accerchiano"
"Come motivo per sviluppare la critica nei bambini l'esempio del film sarebbe una cannonata"
"L'alunno deve frugare nella sua testa tutte le possibili soluzioni"
"La scuola è una maniglia, con cui aprirsi la porta della vita"
"Ed allora, dato questo modo di vivere oggi, perché non parlare apertamente e far vedere il proprio corpo ed i fenomeni ad esso legati?"
"Nella scuola d'oggi non si dorme
"
"Il bambino capisce che i numerini che usa gli servono per fare i suoi piccoli conti"
"Quei bambini che non sono ancora usciti dalla ala materna"
"Tutti i bambini sanno che le galline hanno gli occhi, ma non tutti sanno rispondere se hanno le orecchie".