Perle dai temi di concorso per aspiranti insegnanti
"La scuola è il tabernacolo della scienza"
"La scuola è l'anticamera della società"
"Il bambino non è un ricettacolo di nozioni"
"Il bambino non è un passivo ricettatore"
"Dovremo creare bambini di larghe vedute"
"Non più il maestro domatore di docili cervelli"
"Il bambino aspetterà sempre l'imboccata"
"L'allievo non sottomesso capisce che la vita nella scuola non è trascendentale"
"L'insegnante non costituisce più il perno principale intorno a cui gira l'aula di scuola"
"Compito dell'insegnante è quello di smantellare la mente del bambino"
"Il maestro è un agitatore di coscienze"
"Nei tempi passati, l'educatore era uno scienziato che possedeva l'arte di educare, ora è un impiegato"
"Pensiamo che un domani, oggi in potenza, anche i bambini saranno uomini"
"Il bambino è un candidato alla vita"
"E presto anch'essi (i bambini) diventeranno adulti, scoprendo di essere un numero"
"La mente umana non è un pozzo d'acqua stagnante da riempire continuamente ma è una sorgente che ha bisogno di un piccolo foro per zampillare"
"I bambini hanno una sorprendente capacità di apprensione"
"Le nozioni rimarranno nel semplice campo memoriale"
"La valutazione deve essere attenta, perché a volte si verificano rapidi progressi, ma a volte pericolosi retrocessi".
(Continuerà nel prossimo numero)