Pagina 4

 

Samnotizie

Permessi sindacali

- l’obbligo di acquisire il consenso scritto per gli studenti minorenni;

- l’obbligo di assicurare la partecipazione di almeno due terzi degli studenti componenti le singole classi coinvolte;

- la possibilità di finanziare le spese con oneri a carico dell’Istituto, con  contribuzioni di Enti o con quote versate dai partecipanti;

- la necessità di prevedere un docente accompagnatore (con diritto all’indennità di missione) ogni 15 alunni e fino ad un massimo di 3 docenti per classe, nonché di un docente di sostegno ogni 2 alunni portatori di handicap.

Per garantire la massima sicurezza si dovrebbe ricordare:

- la preferenza all’uso del treno escludendo l’utilizzazione della nave e dell’aereo;

- l’attenzione nella scelta dell’agenzia di viaggi (in possesso di licenza di categoria A-B) o della ditta di autotrasporto (rispondente a tutti i requisiti prescritti dalla legge in relazione all’automezzo usato);

- la presenza del doppio autista quando l’automezzo sia tenuto in movimento per più di 9 ore giornaliere; l’obbligo nel caso di autista unico di riposi non inferiori a 45 minuti ogni quattro ore e mezza di servizio;

- la necessità che tutti gli alunni partecipanti siano assicurati con polizza contro gli infortuni (a carico delle famiglie o del Consiglio d’Istituto, della Regione).

La procedura da seguire prevede, quale promotore delle iniziative, il Consiglio di Interclasse che dovrà ottenere l’approvazione del Collegio dei Docenti e del Consiglio d’Istituto. La documentazione necessaria è la seguente:

- elenco nominativo degli alunni partecipanti distinto per classe  che l’insegnante porterà con sé, anche in più copie, per le agevolazioni previste per l’accesso ai musei statali,

- un documento di identità (anche rilasciato dalla scuola) che ogni alunno dovrà avere con sé,

- l’assenso dei genitori per gli alunni minorenni,

- il preventivo della spesa e della copertura finanziaria con indicazione della quota a carico delle famiglie,

- il programma analitico del viaggio e la relazione degli obiettivi culturali e didattici,

- il prospetto comparativo delle offerte di almeno 3 agenzie di viaggio,

- certificazioni varie riguardanti l’automezzo da utilizzare,

- polizze assicurative contro gli infortuni degli alunni.

L’indennità di missione è un atto dovuto ai docenti accompagnatori che non possono rinunciarvi.

Le visite guidate si effettuano nell’arco di una sola giornata e possono essere decise e organizzate nel corso dell’anno scolastico con modalità più agili.

La responsabilità civile dei docenti accompagnatori  sussiste soltanto in presenza di dolo o colpa grave.

Spetta ai Dirigenti scolastici calcolare il monte – ore annuo a disposizione della RSU dell’Istituto, moltiplicando 30’ per il numero dei lavoratori dipendenti dell’Istituto (insegnanti e ATA) che lavorano con un contratto a tempo indeterminato. Sono compresi quindi i comandati e i distaccati presso altri Enti, Università, Provveditorato, Sindacati….Chi beneficia del part-time è sempre “un” dipendente e “vale” quindi 30’.

Quest’anno si deve calcolare di avere a disposizione l’80% del monte ore annuo, perché le RSU sono state nominate a dicembre.

I permessi sindacali, per un totale di dodici giorni annui (l’80% corrisponde a 9 giorni, per quest’anno), sono sempre riferiti alla giornata intera del lavoratore ed intaccano il monte ore in modo diverso, a seconda dell’orario di lavoro del singolo.

 

8 ore2 ore0 ore

6 ore4 ore4 ore

8 ore6 ore6 ore

 

 

 

 

 

 

1° giorno

2° giorno

3° giorno

4° giorno

5° giorno

6° giorno

7° g.

8° g.

9° g.

Tot. 10 oreTot. 10 ore

Tot. 14 oreTot. 24 ore

Tot. 20 oreTot. 44 ore

 

 

 

 

 

 

 

Faccio un esempio, ricordandovi che l’orario di servizio del personale ATA è quasi sempre di 8 ore giornaliere ed inciderà notevolmente nel calcolo:

Già al 3° incontro potrebbe verificarsi l’esaurimento delle ore a disposizione della RSU. Poco male: per i giorni restanti sarà la nostra sede provinciale a concedervi i permessi sindacali di cui avete bisogno, fino al raggiungimento dei 9 giorni di cui avete diritto in quest’anno scolastico, a cui possono aggiungersi altri 3, fino al totale di 12 giorni annui, a cui hanno diritto tutti i lavoratori che hanno una carica sindacale elettiva, per espletare il loro mandato.

I limiti dei permessi sindacali a livello provinciale sono di 5 giorni per bimestre e   vanno inviati dalla Segreteria provinciale del Sindacato al Dirigente scolastico con almeno 3 giorni d’anticipo, 1 giorno in caso di urgenza. Comunicateci quindi per tempo la necessità di permessi aggiuntivi, il cui monte-ore rientrerà nella quota a disposizione del SAM-Gilda quale sindacato considerato maggiormente rappresentativo. Indicateci la data e il numero di ore del vostro servizio di quella giornata, comprensive dell’insegnamento e delle eventuali ore per Collegio Docenti/Interclasse o simili.

 

Visite guidate e viaggi

 

Gli infortuni verificatisi ultimamente nel corso di alcune gite scolastiche hanno allarmato famiglie e docenti che sentono pesantemente le responsabilità connesse allo svolgimento di tali iniziative culturali.

L’articolo 14 comma 6 del Regolamento sull’Autonomia scolastica abolisce tutte le autorizzazioni e le approvazioni concernenti l’organizzazione per viaggi e visite guidate d’istruzione così come il DPR 347 del 2000 che definisce il nuovo assetto dell’amministrazione scola

 

stica. I minuziosi suggerimenti delle circolari ministeriali in tema di viaggi dunque, non hanno più carattere obbligatorio ma costituiscono tracce operative che è consigliabile tener presenti, in relazione alle responsabilità connesse a eventi accidentali dannosi. I criteri generali da considerare sempre validi sono:

- il divieto di organizzare viaggi nell’ultimo mese di lezioni (salvo che per attività sportive o di educazione ambientale);

 

Pagina precedente