Pagina 3 |
|
Samnotizie |
|||||||||||||||||||||||||||||
……. al ……. , con il seguente
orario: ……………….. Qualora risulti impossibile la contemporanea partecipazione
di tutti i lavoratori in orario di servizio, si procederà ad una formazione scaglionata
e/o volontaria. Detti corsi dovranno svolgersi
entri il ……………………. di ciascun anno scolastico. Per la partecipazione di
tutti i lavoratori si stanzia l’importo di £ …………………………… FONDO PER IL FINANZIAMENTO
DEGLI INTERVENTI PER LA SICUREZZA Per tutti gli interventi
relativi alla sicurezza, esclusi quelli a carico dell’Ente proprietario
dell’immobile, nel bilancio di previsione dell’Istituto scolastico viene
stanziato per l’anno …….. l’importo
di £ ……………… Tale importo è aggiuntivo e distinto dal fondo
dell’Istituzione scolastica, da cui è vietato attingere per interventi
riguardanti la sicurezza o per remunerare incarichi o responsabilità ad essa
collegati. RIMOZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO Il Dirigente scolastico, per la
rimozione dei fattori di rischio, deve prioritariamente attivare l’ente
locale proprietario dell’immobile. Può altrimenti stipulare un’apposita
convenzione con l’Ente locale per la delega all’Istituzione scolastica degli
interventi da effettuare, che devono essere indicati con le priorità nella
convenzione stessa, insieme alle risorse che l’Ente mette a disposizione ed
ai tempi del loro trasferimento. Per l’anno scolastico …………… si
concorda che l’importo previsto all’interno del bilancio dell’Istituzione
scolastica per gli interventi per la sicurezza sia ulteriormente ripartito: a)
£ ……………….per la rimozione dei fattori a rischio riguardanti ……………………………………… b)
£………………. per la rimozione dei fattori a rischio riguardanti ……………………………………… c)£
……………….per la rimozione dei fattori a rischio riguardanti ……………………………………… Si individuano i seguenti
interventi prioritari (ad es. in base alle categorie di personale, per
plesso/sezione staccata…, per tipologia di intervento, impianti elettrici,
arredi…) · £ …. per …………….
£ …. per ……………. |
·
£ …. per …………….
FORMAZIONE
Gli interventi di formazione
vengono organizzati, prioritariamente, all’interno dell’orario di lavoro;
qualora ciò non fosse possibile per problemi organizzativi dei moduli
formativi stessi oppure per esigenze di servizio i partecipanti sono
considerati in servizio, il relativo tempo è considerato orario di lavoro a
tutti gli effetti e per il relativo compenso si attinge al fondo per il
finanziamento degli interventi per la sicurezza. L’attività di formazione si
completa con la predisposizione di un opuscolo informativo sulle principali
norme di sicurezza, con particolare riguardo alle attività lavorative proprie
di ciascuna categoria di personale. E’ compito del Dirigente scolastico
curare la distribuzione di tale opuscolo entro il ……………… a tutti i lavoratori
in servizio nonché a tutti quelli che prenderanno servizio in data
successiva, sia a tempo determinato che a tempo indeterminato, entro 10
giorni dall’assunzione. ASSEMBLEE
Il RLS, nel limite di 6 ore
annue, può convocare assemblee dei lavoratori, in orario di lavoro, per
illustrare l’attività svolta e/o per la trattazione di argomenti specifici
riguardanti la prevenzione della salute e la sicurezza sul luogo di lavoro. Tali ore sono da considerarsi
aggiuntive al normale monte ore annuale di 10 ore, di cui ciascun lavoratore
può disporre per la partecipazione alle assemblee sindacali. STRUMENTI PER
L’ESPLETAMENTO
DELLE FUNZIONI DI RLS
Qualora si rendesse necessario, il RLS |
è autorizzato all’utilizzo dei
locali e degli strumenti (macchine da scrivere, computer, stampanti, fax,
telefoni …), con analoghe modalità a quanto previsto per i componenti della RSU,
al precedente art. ….. L’Istituzione scolastica mette
a disposizione del RLS uno specifico stanziamento per l’acquisto di materiale
formativo; nel capitolo di spesa riferito all’acquisto del materiale
formativo/informativo, deve essere prevista la disponibilità di una cifra non
inferiore a £ ………………. annue, al fine del costante aggiornamento del RLS. VIDEOTERMINALI
ED IMPIANTI ELETTRICI
Va data immediata applicazione,
qualora non si sia già provveduto, al controllo riguardante: -l’uso
di videoterminali -la
manipolazione/esposizione a sostanze potenzialmente pericolose (rischio
chimico e/o biologico) -la
sicurezza degli impianti Si
prevedono: -una
visita sanitaria all’anno dei lavoratori addetti ai terminali, da effettuarsi
entro il 30 giugno di ciascun anno, unitamente all’eventuale visita
specialistica e agli esami clinici necessari -una
visita sanitaria, secondo le norme vigenti, per le “categorie a rischio” -le
opportune vaccinazioni e visite mediche, corredate da relativi esami clinici,
per i lavoratori individuati dal RLS nelle loro osservazioni al Piano di
prevenzione e di Protezione. - |
|||||||||||||||||||||||||||||
DISPOSIZIONI
DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) Sono riassunte nella seguente tabella:
LIBRETTO
SANITARIO
A garanzia dei lavoratori che operano in ambienti insalubri e di quelli che prestano servizio in attività nelle quali si ravvisi una maggiore incidenza di rischio (officine, laboratori, ecc.), l’Istituzione scolastica istituisce il libretto sanitario nel rispetto della legge a tutela della privacy. |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Pagina
precedente
|
|