Pagina 8 |
|
Samnotizie |
|
Il nuovo contratto economico(Continua
da pagina 1) di servizio, mentre i docenti debbono svolgere ore
aggiuntive per percepire quanto previsto dal fondo d’Istituto. Esemplare la questione
dei bidelli passati dagli Enti locali allo Stato: nel contratto statale non è
prevista la funzione di assistenza agli alunni non handicappati! Per svolgere
quelle funzioni hanno previsto il pagamento aggiuntivo, altrimenti il bambino
che si sporca lo pulisca il docente senza percepire nulla! Veniamo alle cifre che ci vengono in tasca: esempio 1 Insegnante elementare o docente secondaria
diplomato con 8 anni di servizio Dal 1/ 7 / 2000 (per i primi sei mesi nulla) 31.000 lorde Dal 1/1/2001 altre 52.000 lorde Totale 83.000 lorde pensionabili (netto poco più di 50.000) Retribuzione professionale docenti 120.000 lorde
dall’1.1.2001 (netto 72.000) Totale lordo per il collega 203.000 |
lorde equivalenti 122.000 nette esempio 2 Docente delle superiori con 20 anni di
servizio Dal 1/7/2000
41.000 lorde Dal 1/1/2001
69.000 lorde Totale 110.000 lorde pensionabili Retribuzione professionale docenti 173.000 lorde
dall’1/1 /2001 (netto 98.000) Totale lordo per il collega 283. 000 nette 161.000 La
filosofia dei sindacati confederali continua ad essere quella di voler
incentivare il lavoro aggiuntivo, essa appare chiara nell’art. 15 della bozza
siglata laddove si finalizzano le quote destinate le scuole ad “ulteriori
impegni didattici dei docenti”, non si vuole riconoscere in sostanza la
centralità della funzione docente nella scuola, funzione che in questa
filosofia viene ritenuta residuale rispetto a quella di chi si impegna nelle
ulteriori attività.Insomma il docente bravo, in questa filosofia, non è
quello preparato che vuol far bene il docente, ma piuttosto quello
disponibile alle commissioni ed ai progetti, quello che passa la giorna- |
ta a scuola a far cose diverse dall’insegnamento,
una filosofia che il SAM-GILDA vuole invertire, con il fine di preservare e
migliorare la qualità della Scuola e ridare dignità professionale agli
insegnanti. Non solo la volontà dei confederali di dare
maggiori poteri alla contrattazione d’Istituto indica una chiara intenzione
di svuotare di poteri il Collegio dei docenti e porre la Scuole sotto il
controllo dei Dirigenti e dei sindacalisti, aver dato pieno potere di
trattativa ai rappresentanti dei sindacati firmatari del Contratto del 98,
infischiandosene se siano o meno stati eletti nelle RSU, la dice lunga su
cosa intendono fare della scuola italiana e sulla volontà di impiegatizzare
sempre di più gli insegnanti. Dare
sempre più forza al SAM- GILDA, con la volontà di costruire una forte
Associazione professionale degli insegnanti è l’unica credibile prospettiva
per impedire la deriva degli insegnanti e della scuola. * * * |
|
|
Il S.A.M. si batte per: - la difesa e promozione della scuola pubblica; - la tutela effettiva della libertà d’insegnamento, anche
individuale; - la lotta contro la burocratizzazione della scuola e
l’impiegatizzazione dei docenti; - il riconoscimento dell’unitarietà della funzione docente; - perché il valore della scuola sia misurato sulla qualità e non
sulla quantità (delle ore di lezione, del numero di docenti,
dell’aggiornamento, ecc.). Il S.A.M. è indipendente da tutti i partiti politici e da qualsiasi corrente ideologica,
politica o confessionale. (art. 3 dello Statuto) |
||
|
|
||