Pre e post scuola

e provvedere alla realizzazione di un ampliamento dell'offerta formativa, in accordo con gli Enti Locali (.... le Istituzioni Scolastiche "singolarmente, collegate in rete o tra loro consorziate, realizzano ampliamenti dell'offerta formativa che tengano conto delle esigenze del contesto sociale ed economico delle realtà locali. I predetti ampliamenti consistono in ogni iniziativa coerente con le proprie finalità, in favore dei propri alunni e coordinandosi con le eventuali iniziative promosse dagli enti locali in favore della popolazione giovanile e degli adulti". DPR 8 marzo 99 Capo III art. 9 comma 1).
Non è possibile tollerare ancora che gli insegnanti, attingendo al loro inesauribile senso di responsabilità, si facciano carico di problematiche di ordine sociale che non sono di loro competenza; non è possibile tollerare che una categoria di lavoratori debba prolungare il proprio orario di servizio a discrezione dell'utenza, senza possibilità di essere preavvisata e senza remunerazione.

C. M.

18 Novembre, Consiglio dei Ministri:
40000 assunzioni in ruolo, tra docenti e ATA.

Al Ministro della Pubblica Istruzione


GLI INSEGNANTI DI SCUOLA DELL'INFANZIA CHIEDONO:

1
. Per favorire una proficua collaborazione tra insegnanti evitando sperequazioni penalizzanti all'interno del corpo docente l'uniformità dell'orario di servizio dei docenti
2. Per "… rafforzare il senso di appartenenza ad un sistema formativo effettivamente unitario …" considerando che "...l'apertura della scuola dell'infanzia alla fine di giugno, con frequenze spesso molto al di sotto della media, avvalora e sostiene atavici pregiudizi nei confronti del servizio, con inevitabili ripercussioni sulle impressioni dei bambini e delle famiglie e con conseguenze discriminanti in ordine della professionalità docente" (Commissione sulla riforma dei  Cicli - Sottogruppo di lavoro n.7A) l'adeguamento del calendario scolastico della scuola dell'infanzia a quello delle scuole di ogni ordine e grado.
3. Per permettere il raggiungimento degli obiettivi, favorire l'individualizzazione dell'insegnamento, realizzare un clima di serenità e facilitare i rapporti interpersonali la diminuzione del numero massimo di bambini per sezione. Ritenendo 20 alunni un numero plausibile per la realizzazione di una scuola che è il primo vero e proprio segmento del sistema scolastico e considerando assurdo l'attuale sistema che ammassa 28 bambini per sezione.

Da spedire a SAM-GILDA via Romana n.115 - 34074 MONFALCONE (Gorizia)