|
|
|
|
|
|
Più volte abbiamo raccolto lagnanze dei colleghi che si vedevano negato il diritto a prendere visione dei verbali dei Collegi dei docenti o di altri atti amministrativi; ancora più difficile era ottenerne una copia. Ad un esposto del SAM-Gilda di Napoli ha risposto molto chiaramente il Direttore Generale del Ministero della P.I., Michele Paradisi. "Relativamente alla pubblicità degli atti degli organi collegiali, ai componenti dei citati organi, che peraltro procedono alle necessarie approvazioni, è ovviamente consentito di prendere visione dei verbali relativi all'organo di appartenenza, con rilascio in copia, anche in relazione alla funzione che gli stessi componenti sono chiamati a svolgere. Per quanto attiene al rilascio in copia delle circolari interne, ai docenti che ne facciano richiesta, si ritiene altrettanto ovvio e pacifico che questo sia in ogni modo agevolato".
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il Preside di un liceo di Firenze è stato condannato (sentenza n°358 del 5/4/2000) al pagamento delle spese processuali di una causa intentata da una delegata sindacale della Gilda, che era stata oggetto di una sanzione disciplinare. Il motivo del provvedimento era la semplice richiesta di informazioni, in base all'art.9 del Contratto, sulla distribuzione del fondo d'istituto, sul piano di evacuazione e sul documento di valutazione dei rischi. Il giudice del lavoro ha riconosciuto che l'informazione preventiva ai delegati sindacali "risponde evidentemente alla finalità di porre in grado le organizzazioni sindacali di prendere visione non solo delle decisioni finali assunte dal capo d'istituto, ma anche alla documentazione di appoggio, senza che spetti a quest'ultimo distinguere se questa sia o meno necessaria o utile in relazione a precedenti discussioni o deliberazioni". Il giudice ha definito anche la posizione dell'ispettore scolastico "una reazione eccessiva e obiettivamente idonea a limitare o contrastare l'attività sindacale della destinataria". L'ispettore infatti aveva sbrigativamente liquidato la situazione sostenendo che "non aveva tempo né voglia di gingillarsi con beghe di siffatta specie". Giuliana Bagliani
|
|
|
|
|
|
|
|
|