Finanziaria 2000: accordi e tagli

Napoli: contro le assurdità del piano di dimensionamento

secondarie l'organico funzionale, operazione che dovrebbe consentire risparmi sulle supplenze.
Ovviamente la grande stampa nazionale, su suggerimento degli uffici stampa ministeriali, passa queste misure di risparmio e riduzione, sotto titoli trionfalistici del tipo "Sostegno all' autonomia"  e "stop alle cattedre fisse".
Anche il sito internet della CGIL parla di "sostegno all'autonomia scolastica in relazione alla stabilità dell'organico funzionale dei docenti". Evidentemente noi difettiamo di fantasia, da poveri maestri non riusciamo a tradurre la parola tagli in "stabilità

Il  SAM-GILDA di Napoli ha proclamato lo stato di agitazione nelle scuole delle Isole, per protesta contro il piano di dimensionamento predisposto dalla regione Campania. Chiamate alle protesta anche le famiglie ed i rapprentanti delle Comunità.
Secondo le legge (DPR 233/98) il dimensionamento dovrebbe essere finalizzato al conseguimento di obiettivi didattico-pedagogici e all'efficace esercizio dell'autonomia.
Dovrebbero essere infatti concesse deroghe in considerazione di particolari condizioni demografiche, orografiche, economiche e socioculturali del bacino di utenza al fine di garantirvi le istituzioni scolastiche indispensabili e minime per un'ottimale offerta formativa.
La Regione Campania, invece, ha interpretato le norme in modo talmente restrittivo da costringere le scuole delle isole e delle zone montane ad innaturali accorpamenti e smembramenti di scuole che porteranno gravi disagi all'utenza ed alla didattica..
Secondo la suddetta illogica direttiva, peraltro in contrasto con la stessa ratio del DPR 233/1998, le scuole
delle piccole isole e delle comunità montane  poco al di sotto del numero minimo, cioè tra i 400 e i 500 alunni, non potranno avere una deroga; dovranno cercarsi un'appendice, magari togliendola ad un istituto ottimamente dimensionato e ben funzionante.
L'assurdo diktat degli amministratori regionali dimostra che essi non conoscono il nostro variegato territorio regionale, prevalentemente montuoso e collinare, e che non si rendono conto delle conseguenze delle loro incredibili delibere.
Se la ratio della norma, che prevede 300 alunni per gli istituti comprensivi, è quella di evitare il mantenimento in vita di una miriade di istituti sottodimensionati in uno stesso ambito territoriale, la ratio del comma 7 dell'art. 2 dovrebbe essere quella di tutelare le zone montane e collinari non servite da ottime vie di comunicazione concedendo deroghe automatiche sulle basi di criteri stabiliti dalle regioni; criteri che la nostra regione, che ha appena il 15% di pianura ed oltre l'80% di territorio montano, inspiegabilmente non ha sta

(Continua a pagina 4)

Scadenze

31 dicembre 1999
Termine ultimo per gli aspiranti a supplenze tyemporanee specializzati per ottenere, con una semplice istanza documentata da inviare al capo d'Istituto, il posto in luogo di docente non specializzato nominato per supplenza su posto di sostegno.
Per la scuola materna elementare tale possibilità è consentita a coloro che sono inseriti già in una graduatoria di scuola comune e nel rispetto del divieto di essere presenti in più di una graduatoria provinciale (con l'eccezione per i residenti nelle provincie di Gorizia e Trieste che possono far domanda in due provincie).
15 gennaio2000
Termine entro il quale fare richiesta alle Direzioni Provinciali del tesoro per poter fruire dell'assistenza fiscale ai fini

Adesione al
SAM-GILDA

Nicoletta Minellono,di Torino,esponente nazionale del C.I.P., Comitato Italiano Precari ha aderito ufficialmente al SAM-GILDA.
Siamo felici di avere Nicoletta nella nostra famiglia perché si tratta di una collega particolarmente conosciuta dai colleghi precari per la sua combattività e per il generoso impegno profuso nella difesa dei colleghi più deboli.

Continua.gif (896 byte)